This is default featured slide 1 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

martedì 5 settembre 2017

The Pirate Bay: Ospitare semplicemente contenuti sul proprio sito web costituisce violazione del diritto d'autore

Sentenza Corte di Giustizia Europea - Seconda Sezione - 14 Giugno 2017 1        La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione, da un lato, dell’articolo 3, paragrafo 1, e dell’articolo 8, paragrafo 3, della direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società...

domenica 3 settembre 2017

Phishing: E' Responsabile l’istituto di credito se non adotta adeguate misure di prevenzione e sicurezza

Cassazione Civile - Sezione I - Sentenza N. 2950/2017 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO  1. Per quanto ancora rileva, con sentenza depositata in data 8 marzo 2011 la Corte d' Appello di xxxxxx: a) ha rigettato l'appello principale proposto da xxx avverso la decisione di primo grado, che aveva respinto la domanda intesa ad ottenere la condanna di xxxxxxxxxxxx a risarcire il danno derivante da due operazioni (una di giroconto e l'altra di...

FACEBOOK: LA SEMPLICE AMICIZIA ON LINE NON PUO' ESSERE CONSIDERATA INDICE DI "ABITUALE COMMENSALITA' " TRA 2 SOGGETTI

TAR SARDEGNA - SEZIONE PRIMA - SENTENZA N. 281/2017 DIRITTO  Una sintesi delle censure dei ricorrenti è utile per inquadrare le questioni sottoposte al Collegio.  Con il primo motivo i ricorrenti affermano che le operazioni della Commissione sono viziate innanzi tutto per la presenza di cause di incompatibilità e/o inopportunità dati i rapporti tra i commissari e i singoli concorrenti.  I commissari XXXX e XXX...

sabato 2 settembre 2017

Cyber-Stalking: perseguibile chi entra continuamente nel profilo Facebook della propria ex

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUINTA PENALE Sentenza 13 febbraio - 24 maggio 2017, n. 25940 Svolgimento del processo 1. Con sentenza del 17/05/2016 la Corte di Appello di Brescia, in riforma della sentenza di assoluzione emessa dal Tribunale di Cremona il 05/12/2014, condannava M.I. per il reato di cui all'art. 612 bis c.p., per aver, con condotte reiterate di minacce, ingiurie e messaggi, molestato l'ex convivente B.F.,...