This is default featured slide 1 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 2 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 3 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 4 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

This is default featured slide 5 title

Go to Blogger edit html and find these sentences.Now replace these sentences with your own descriptions.

Visualizzazione post con etichetta TRUFFE TELEMATICHE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TRUFFE TELEMATICHE. Mostra tutti i post

lunedì 30 luglio 2018

Il Pharming di cosa si tratta e come difendersi


Oggi il web cresce e si evolve sempre più di pari passo con le nuove tecnologie in ambito informatico e naturalmente le minacce informatiche non tardano a tenere il passo, oggi affronteremo il tema del pharming cioè  una tecnica di cracking, che ha come finalità quella di ottenere l'accesso ad informazioni personali e riservate.

L’obiettivo primario di questo genere di minaccia informatica è trarre in inganno l'utente e portato inconsapevolmente a fornire i propri dati sensibili, quali accessi home banking, carte di credito, user e password profili ecc.


Va specificato che il pharming ha la stessa finalità del phishing, ovvero sviare una vittima verso un sito web "clonato" atto ad acquisire i dati personali della vittima, avendo le stesse sembianze di quello reale.

Ad oggi voi sono almeno due metodologie di attacco usate dai cracker, a seconda che si tratti di un  Server DNS dell'Internet Service Provider o che sia direttamente il PC della vittima, ma vediamo nel dettagli come solitamente avvengono questi varianti:

Nel primo variante  il pirata informatico mediante l’utilizzo di tecniche di intrusione, effettua una serie di variazioni sui Server DNS dell'Internet Service Provider modificando e manipolando gli abbinamenti tra il dominio ad es. pippopippo.net e l'indirizzo IP corrispondente a quel determinato dominio, cosi facendo gli utenti connessi su quel Provider, anche se digitano il corretto indirizzo URL, andranno ad essere inconsapevolmente reindirizzati su un server trappola predisposto a dovere per acquisire le informazioni che il visitatore fornirà. Questo sito clone è raggiungibile all'indirizzo IP inserito dal cracker e l'aspetto del sito è esteticamente e quasi identico a quello reale.

Nella secondo variante il cracker attraverso l’utilizzo software malevoli quali trojan e/o altri tipi accesso diretto, effettua una variazione all’interno del pc del malcapitato utente che sarà la vittima. Un esempio molto pratico in ambiente Windows, andando modificare il file "hosts", possono essere modificati gli abbinamenti tra il dominio interessato pippopippo.net e l'indirizzo IP corrispondente a quel determinato nome a dominio, in questo modo anche se si andrà a digitare il corretto indirizzo URL nel proprio browser, si verrà reindirizzati verso un server dedicato allo scopo di recuperare le informazioni della vittima.

Per difendersi non basta guardare il sito in se, ma va analizzato mediante la lettura dei dati presenti nel certificato digitale dove si evince la reale natura del sito con quelle che sono le sue vere sembianze, fermo restando che quando vi è il semplice dubbio che il sito non sia quello reale e meglio non proseguirne al suo interno la navigazione ne tanto meno fornire nessun tipo di dato, il buon senso è una delle armi migliori per prevenire truffe e frodi telematiche.

giovedì 6 dicembre 2012

TRUFFA TELEMATICA POSTE PAY 2

TRUFFA TELEMATICA POSTE PAY

INDIRIZZO DI PROVENIENZA:             Poste.it (info@poste.it)


OGGETTO: Gentile Cliente PostePay!‏


TESTO MESSAGGIO :

Gentile utente, Abbiamo rilevato attivita irregolari sul tuo conto Postepay Per proteggervi contro qualsiasi ulteriore non autorizzata tentativi di pagamento, abbiamo un accesso limitato al tuo conto. Si prega di prendere un minuto per rivedere i dettagli qui di seguito e quali misure si devono prendere per rimuovere i limiti. ----------------------------------- Dettagli di contestazione ----------------------------------- Caso Numero ID: IT-655-995-474 ----------------------------------- Cosa fare dopo ----------------------------------- Si prega di scaricare il modulo allegato a questa email e aprirlo in un browser web. Una volta aperto, vi verrа fornito con i passaggi per ripristinare l'accesso al conto. Apprezziamo la vostra comprensione mentre lavoriamo per garantire la vostra sicurezza account. Si prega di tornare da noi il piщ presto possibile Cordiali saluti, poste.it -------------------------------------------------- -------------------- Si prega di non rispondere a questa email perchй non stiamo monitorando la casella di posta. Per entrare in contatto con noi, accedi al tuo account e clicca su "Contattaci" al al fondo di ogni pagina. Copyright © 2012 posteitaliane.it Inc. Tutti i diritti riservati. Postepay Email ID IT-001-022-354

ALLEGATO: SI MA NON APRITE PER NESSUN MOTIVO L'ALLEGATO!

SI TRATTA DI PHISHING CIOE' UNA FRODE TELEMATICA

TRUFFA TELEMATICA ENI BUONI CARBURANTE


Come al solito le truffe sono in agguato in questa occasione tocca ai buoni carburante di eni, la mia raccomandazione è sempre quella di ignorarla e non fidarsi mai dei siti che non hanno dati e grafica originale di qualunque marchio, inoltre per usufruire di eventuali buoni o medesimo servizi recatevi sempre sul sito ufficiale agip o eni e mai attraverso mail fraudolente come questa in quanto vi indirizzano su siti pirata che nella maggior parte delle volte vi mostrano marchi rubati e immagini prese dal sito ufficiale ma non fanno parte di essi inoltre assicuratevi per buona norma che nel momento in cui vi troviate in siti dove vi richiede il pagamento osservato e cercate i simboli e i certificati di attendibilità del sito vi aiutarenno a capire sempre meglio se un sito è veiritiero oppure è una truffa, veniamo all'analisi della truffa in questione:



INDIRIZZO MAIL: Buoni Benzina a 1,00 Litro (enipetroli@eni.it) cercano di raggirarvi utilizzando questo indirizzo con il dominio eni.it ma fate attenzione!!!

OGGETTO: Agip Eni‏

 TESTO DELLA MAIL FRAUDOLENTA:

Agip ti regala 50 litri di carburante al costo di 1 euro litro vai sul sito
http://www.agip.tv
Completa la registrazione ricevi a casa tua i Buoni Carburante.

ALLEGATO: NO MA NON APRITE PER NESSUN MOTIVO IL LINK!

SI TRATTA DI PHISHING CIOE' UNA FRODE TELEMATICA
Indirizzo di redirect cliccando il link vi porterà su questo sito truffa: http://www.h2noshop.com/travel.eni.com/iveportal/cards/W155.PKG_RICONLINE.show_pageNL22.php

Dalle mie ricerche il sito non è per nessuna ragione collegato ad eni o agip di seguito i dati che il whois fornisce in maniera prziale in quanto il malevolo sito ha usufruito del servizio di privacy per evitare che sia visibile il suo nome:

 Registrant:
      Domain Discreet Privacy Service
      ATTN: agip.tv
      12808 Gran Bay Pkwy, West
      Jacksonville, FL 32258
      US
      Phone: 1-902-7492701
      Email:  @domaindiscreet.com



   Registrar Name....: Register.com
   Registrar Whois...: whois.register.com
   Registrar Homepage: www.register.com

   Domain Name: agip.tv
      Created on..............: 2012-12-05
      Expires on..............: 2013-12-05

   Administrative Contact:
      Domain Discreet Privacy Service
      ATTN: agip.tv
      12808 Gran Bay Pkwy, West
      Jacksonville, FL 32258
      US
      Phone: 1-902-7492701
      Email:  @domaindiscreet.com


   Technical  Contact:
      Domain Discreet Privacy Service
      ATTN: agip.tv
      12808 Gran Bay Pkwy, West
      Jacksonville, FL 32258
      US
      Phone: 1-902-7492701
      Email:  @domaindiscreet.com


   DNS Servers:
      dns249.d.register.com
      dns145.c.register.com
      dns047.b.register.com
      dns086.a.register.com

giovedì 29 novembre 2012

TRUFFA TELEMATICA POSTE ITALIANE 2


INDIRIZZO DI PROVENIENZA: PosteItaliane (smyuzg@fore.it)

OGGETTO: Secondo avviso ZBJKLIIXKK

TESTO MESSAGGIO :

Gentile Cliente,

Stiamo aggiornando il nostro database utenti.

Si prega di scaricare il file allegato e compilare il modulo
Dopo aver inserito i dettagli clicca accedi.

NOTA: Se non compilare il modulo in 48 ore portera alla
cancellazione dell’account.

Copyright © 2012 Postepay.it, Inc.

Tutti i diritti riservati.


ALLEGATO: SI MA NON APRITE PER NESSUN MOTIVO E NON SCARICATELO!

SI TRATTA DI PHISHING CIOE' UNA FRODE TELEMATICA

TRUFFA TELEMATICA BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA 3

INDIRIZZO DI PROVENIENZA: BPER (coxeys@www.bper.it) Fate Attenzione non è Banca popolare dell'Emilia RomagnA  in quanto anche se il dominio è lo stesso non invia mai modulistica per completare nulla via email ma solo tramite posta, fax e in banca.


OGGETTO: La password e stata aggiornata correttamente ‏

TESTO MESSAGGIO :

GRUPPO BPER SERVIZI ON LINE - Home Banking

La password è stata aggiornata correttamente.


La password scadrà il 11/05/2013

Clicca qui per accedere al servizio


www.bper.it

Banca popolare dell'Emilia Romagna - P.I.01153230360


ALLEGATO: NO MA NON APRITE PER NESSUN MOTIVO IL LINK!

SI TRATTA DI PHISHING CIOE' UNA FRODE TELEMATICA

mercoledì 21 novembre 2012

TRUFFA TELEMATICA VISA 2

 TRUFFA TELEMATICA VISA

INDIRIZZO DI PROVENIENZA:     Servizio Clienti Visa (sicurezza@visaitalia.com) Fate Attenzione non è Visa


OGGETTO: Notifica di sicurezza - attivita sospette sulla carta di credito!


TESTO MESSAGGIO :

Gentile Cliente,


----------------------------------------------------------------------------------------


Il nostro servizio di sicurezza ha rilevato un attivitа illegale sulla carta di credito.

Per la vostra sicurezza, abbiamo bisogno di verificare la tua identitа.

Per completare il processo di verifica la identitа deve scaricare

documento allegato alla e-mail e seguire le istruzioni per controllare.

-----------------------------------------------------------------------------------------


Se si ignora questa e-mail la vostra carta di credito verrа temporaneamente disattivato.


Ricordatevi di usare il nostro sito web per tenersi informati da VISA


Grazie,

Servizio Clienti.



Copyright 1999-2012 VerifiedbyVisa. Tutti i diritti riservati.


ALLEGATO: SI MA NON APRITE PER NESSUN MOTIVO L'ALLEGATO!

SI TRATTA DI PHISHING CIOE' UNA FRODE TELEMATICA

TRUFFA TELEMATICA Banca popolare dell'Emilia Romagna 2

 TRUFFA TELEMATICA Banca popolare dell'Emilia Romagna

INDIRIZZO DI PROVENIENZA: Banca popolare dell'Emilia Romagna (clienti@bper.it) Fate Attenzione non è Banca popolare dell'Emilia RomagnA  in quanto anche se il dominio è lo stesso non invia mai modulistica per completare nulla via email ma solo tramite posta, fax e in banca.


OGGETTO: Servizio Clienti di Banca Popolare dell'Emilia Romagna‏

TESTO MESSAGGIO :

Gentile cliente,

Hai 1 nuovo messaggio dal Servizio Clienti di Banca Popolare dell'Emilia Romagna

Un nuovo errore nell'inserimento della Password causerà il blocco del servizio causerà il blocco del servizio.
La tua utenza è stata quindi bloccata per questioni di sicurezza.

Ci occorre la tua collaborazione per risolvere un problema che si è verificato con il tuo conto.
Pertanto, alcune funzionalit à del tuo conto rimarranno temporaneamente limitate fintanto che il problema non verrà risolto.

Effettua l'accesso all'Home Banking, cliccando qui.

Distinti Saluti
Banca popolare dell'Emilia Romagna - P.I.01153230360

---------------------------------------------------------------------------
Abbiamo bisogno della tua collaborazione
---------------------------------------------------------------------------


ALLEGATO: NO MA NON APRITE PER NESSUN MOTIVO IL LINK!

SI TRATTA DI PHISHING CIOE' UNA FRODE TELEMATICA

giovedì 15 novembre 2012

TRUFFA TELEMATICA POSTE PAY

 TRUFFA TELEMATICA POSTE PAY

INDIRIZZO DI PROVENIENZA:         Servizi PostePay (support@sicurezza.it)  Fate Attenzione non è POSTE ITALIANE


OGGETTO: Conto Bloccato‏


TESTO MESSAGGIO :

Gentile cliente,

Ha ricevuto questa mail perchè vedendo i vari accessi al suo account abbiamo il sospetto che terzi ne facciano uso. Al fine di tutelare la vostra sicurezza, abbiamo momentaneamente bloccato l'accesso al suo conto online.

Per poter ripristinare il servizio, le chiediamo di verificare la sua identità cliccando sul link che segue.

Per accedere alla pagina di verifica clicca qui

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Grazie,
Gianluca Bruno,
PostePay.


ALLEGATO: NO MA NON APRITE PER NESSUN MOTIVO IL  LINK!

SI TRATTA DI PHISHING CIOE' UNA FRODE TELEMATICA

martedì 13 novembre 2012

TRUFFA TELEMATICA PER DONAZIONE

Nelle nostre caselle di posta elettronica siamo tempestati ogni giorno da spam ed alcuni di questi riguardano investimenti in denaro o donazioni.

Un consiglio spassionato ignorate tutto e fatevi 2 risate alla faccia del cattivo di turno che intende raggirarvi  con la lacrimuccia e con la storia della strage familiare, capisco che con questa crisi ogni spiraglio di guadagno viene visto come un'ancora di salvezza ma io fossi in voi lascerei perdere in ogni caso, questo perchè non riceverete mai quello che vi promette, anzi tenteranno di raggirarvi chiedendovi dei soldi per le Spese di commissione o altro e gli unici soldi che si muoveranno saranno i vostri perchè usciranno dalle vostre tasche senza mai più farne ritorno per conto della signora o signorina di turno, a buoni intenditori poche parole.


INDIRIZZO MAIL DI PROVENIENZA: MARIE (cffdolto.adm@moov.mg)

OGGETTO: Bonjour ,‏


Ecco il testo della mail:

In Versione Italiana:

Ciao,
Sono in contatto con voi in questo modo perché voglio comunicare con il mondo e fare qualcosa che non dovrebbe essere. Soffro di una malattia molto grave che quasi non riesco a dormire. Ho intenzione di metterti in possesso del mio biens.J 'aveva lavorato nel settore petrolifero in Kuwait. Poi ho deciso di creare più centri. Riempio una valigia e CERLE o 2,5 milioni di euro sono ancora oggi in una banca estera in Africa. So che non si sa, ma quello che vi chiedo è di fare di Dio il tuo cuore santo per realizzare i miei progetti con questo dono è per dire, costruire centri di assistenza sociale. Voglio che tu vada a contatto con il mio avvocato da quando ho acquisito tutta la mia vita e l'unica cosa che posso fare su questa terra prima di andare è sapere che questo dono li renderà felici la persona a cui lo farò. In effetti sono malato e mi sto avvicinando la mia morte è ciò che il mio medico per confermare che mi lascia un po 'perplesso, per contattarvi era una grande riflessione. Purtroppo non abbiamo avuto la possibilità di avere i miei figli e mi sono sposato. Dopo cinque anni insieme, mio marito è morto in un incidente. Se siete d'accordo poi aspettare la vostra risposta alla mia lettera. Pregate per me, perché io sono in una situazione critica.

In Versione Francese:

Bonjour ,
Je vous contacte de la sorte car je souhaite communiquer avec le monde et fais une chose que je devrais peut être pas dû. Je souffre d'une maladie très grave que je n’arrive presque pas à trouver le sommeil. J'envisage de vous mettre en possession de mes biens.J'avais travaillé dans le secteur pétrolier au Koweït. Ensuite j'avais décidé de mettre en place plusieurs centres. J’ai une mallette remplir et cerlé,soit 2.500.000 d’Euros qui sont jusqu'à ce jour dans une banque étrangère en AFRIQUE . Je sais qu’on se connait pas, mais ce que je demande à DIEU c’est de rendre votre cœur saint afin de réaliser mes projets avec ce don c'est à dire, construire des centres d'aide sociale. Je veux que vous rentriez en contacte avec mon notaire puisque Je l'ai acquise toute ma vie et la seule chose que je pourrai faire de bien sur cette terre avant de m'en aller c'est de savoir que ce don servira à rendre heureux la personne a qui je le ferai. En effet je suis gravement malade et je suis à l’approche de ma mort c’est ce que mon docteur me la confirmer ce qui me laisse un peu perplexe, pour avoir vous contacter a été une grande réflexion. Malheureusement nous n'avons pas eu la chance d'avoir des enfants mon marie et moi. Après Cinq années de vie commune, mon époux est mort dans un accident. Si Vous êtes d'accord j'attends alors votre réponse à ma lettre. Veuillez prier pour moi car je suis dans une situation critique. 




TRUFFA TELEMATICA PAYPAL

TRUFFA TELEMATICA PAYPAL 

INDIRIZZO DI PROVENIENZA:     "Ripristino, PayPal"(ripristino@paypal.it) Fate Attenzione non è PAYPAL


OGGETTO: Ripristino del tuo conto


TESTO MESSAGGIO :

In seguito a una recente revisione del tuo conto PayPal,

e emersa la necessita di maggiori informazioni sulla tua attivita,

per aumentare la tua sicurezza.

E nostra intenzione ripristinare l'accesso al tuo conto al piu presto e ci scusiamo
per il disagio.

Perche l'accesso al mio conto e limitato?

L'accesso al tuo conto e stato limitato per i seguenti motivi:

Desideriamo verificare che non siano stati effettuati accessi non autorizzati al tuo
conto.

Ottenere il ripristino completando tutte la informazioni sul modulo allegato.

Scarica e compila il modulo allegato a questa lettera.

PayPal  S.p.A. IVA 08658331007


ALLEGATO: SI MA NON APRITE PER NESSUN MOTIVO L'ALLEGATO!

SI TRATTA DI PHISHING CIOE' UNA FRODE TELEMATICA

TRUFFA TELEMATICA POSTE ITALIANE

TRUFFA TELEMATICA POSTE ITALIANE

INDIRIZZO DI PROVENIENZA:     Poste Italiane (bpiol2344@poste.it) Fate Attenzione non è un'indirizzo reale di poste.it


OGGETTO: Conto Bloccato

TESTO MESSAGGIO :

Gentile cliente,


Ha ricevuto questa mail perche vedendo i vari accessi al suo account abbiamo il sospetto che terzi ne facciano uso. Al fine di tutelare la vostra sicurezza, abbiamo momentaneamente bloccato l'accesso al suo conto online.

Per poter ripristinare il servizio, le chiediamo di verificare la sua identita cliccando sul link che segue.

Per accedere alla pagina di verifica clicca qui.

Ci scusiamo per l'inconveniente.

Distinti Saluti,
Matteo Moretti,
Poste Italiane.


LINK : SI MA NON APRITE PER NESSUN MOTIVO!

SI TRATTA DI PHISHING CIOE' UNA FRODE TELEMATICA

TRUFFA TELEMATICA UNICREDIT BIS

TRUFFA TELEMATICA UNICREDIT

INDIRIZZO DI PROVENIENZA:            Unicredit (yqdjoue@ratafeli.it) Fate Attenzione non è UNICREDIT


OGGETTO: Conto Bloccato E806‏

TESTO MESSAGGIO :

Gentile cliente,

Ha ricevuto questa mail perche vedendo i vari accessi al suo account
abbiamo il sospetto che terzi ne facciano uso. Al fine di tutelare la vostra
sicurezza, abbiamo momentaneamente bloccato l'accesso al suo conto
online.

Per poter ripristinare il servizio, le chiediamo di verificare la sua identita
cliccando sul link che segue.

Per accedere alla pagina di verifica clicca qui.

Ci scusiamo per l'inconveniente.
Distinti Saluti,
Matteo Moretti,
Unicredit 2012.



LINK : SI MA NON APRITE PER NESSUN MOTIVO!

SI TRATTA DI PHISHING CIOE' UNA FRODE TELEMATICA

TRUFFA TELEMATICA UNICREDIT

TRUFFA TELEMATICA UNICREDIT

INDIRIZZO DI PROVENIENZA:        Unicredit (iwshefx@ratafeli.it) Fate Attenzione non è UNICREDIT


OGGETTO: Conto Bloccato E584‏

TESTO MESSAGGIO :

Gentile cliente,

Ha ricevuto questa mail perche vedendo i vari accessi al suo account
abbiamo il sospetto che terzi ne facciano uso. Al fine di tutelare la vostra
sicurezza, abbiamo momentaneamente bloccato l'accesso al suo conto
online.

Per poter ripristinare il servizio, le chiediamo di verificare la sua identita
cliccando sul link che segue.

Per accedere alla pagina di verifica clicca qui.

Ci scusiamo per l'inconveniente.
Distinti Saluti,
Matteo Moretti,
Unicredit 2012.



LINK : SI MA NON APRITE PER NESSUN MOTIVO!

SI TRATTA DI PHISHING CIOE' UNA FRODE TELEMATICA

TRUFFA TELEMATICA Banca popolare dell'Emilia Romagna

TRUFFA TELEMATICA Banca popolare dell'Emilia Romagna

INDIRIZZO DI PROVENIENZA: Banca popolare dell'Emilia Romagna (simona@bper.it) Fate Attenzione non è Banca popolare dell'Emilia RomagnA  in quanto anche se il dominio è lo stesso non invia mai modulistica per completare nulla via email ma solo tramite posta, fax e in banca.


OGGETTO: Comunicazioni BPER‏

TESTO MESSAGGIO :

Gentile Cliente ,

Scaricare e completare il documento allegato per effettuare l'aggiornamento dei dati per poter continuare a utilizzare il vostro conto.

Se la nostra richiesta viene ignorata, non avremo altra scelta che bloccare temporaneamente il suo conto BPER.
La ringraziamo per aver scelto i nostri servizi.

Distinti Saluti
?Banca Popolare dell'Emilia Romagna



ALLEGATO: SI MA NON APRITE PER NESSUN MOTIVO L'ALLEGATO!

SI TRATTA DI PHISHING CIOE' UNA FRODE TELEMATICA

TRUFFA TELEMATICA VISA

Di seguito vi riporto per intero il testo e le indicazioni per smarscherare la truffa telematica che gli hacker tentano nei confronti dei possesori di carta Visa, non rispondete mai e fate attenzione sempre agli indirizzi di provenienza, le banche e gli enti comunicano sempre per posta scritta e per appuntamento in sede, prestate molta attenzione a non aprire mai gli allegati di queste mail:


TRUFFA TELEMATICA VISA 

INDIRIZZO DI PROVENIENZA:     Servizio Clienti Visa (uzhtux@libero.it) Fate Attenzione non è Visa


OGGETTO: Per garantirti la massima sicurezza la sua carta e stata bloccata.‏


TESTO MESSAGGIO :

Per garantirti la massima sicurezza la sua carta VISA / Mastercard è stata bloccata per ulteriori acquisti con Verifid By Visa / Mastercard Secure code.

Per riabilitare la tua carta al servizio Verifid By Visa / Mastercard Secure code :
Scaricare e completare il documento allegato per effettuare l'aggiornamento dei dati.

Se la nostra richiesta viene ignorata, non avremo altra scelta che bloccare temporaneamente il suo account.

Al termine di queste semplici operazioni la tua carta sarà nuovamente abilitata al servizio Verifid By Visa / Mastercard Secure code.




ALLEGATO: SI MA NON APRITE PER NESSUN MOTIVO L'ALLEGATO!

SI TRATTA DI PHISHING CIOE' UNA FRODE TELEMATICA

TRUFFE TELEMATICHE E PHISHING

Da oggi in questa sezione troverete le ultime scoperte in ambito di segnalazioni riguardanti le truffe telematiche come il phishing cioè quelle e-mail fraudolente che si spacciano per Poste Italiane, Banche di ogni circuito ed  hanno lo scopo di rubare ed acquisire illecitamente i vostri dati sensibili per poterne fare un uso improprio tipo svuotare il vostro conto corrente, effurare acquisti on line a vostra insaputa o nella peggiore delle situazioni clonare la vostra identità e spacciarsi per voi sui social network ecc, a seguire avrete modo di trovare le mie segnalazioni con indirizzi di posta elettronica e testo della mail fraudolenta per potervi regolare sulla veridicità o meno delle informazioni richieste.


venerdì 12 ottobre 2012

Cassazione Penale , Sezione III, Sentenza n° 37049 del 26 Settembre 2012 [Catena sant'antonio e vendite piramidali sono illegali]

Ritenuto in fatto

1. - Con sentenza del 9 febbraio 2010, il Tribunale di Tolmezzo ha condannato l’imputato alla pena della sola ammenda, per il reato di cui agli artt. 5 e 7 della legge 17 agosto 2005, n. 173 (Disciplina della vendita diretta a domicilio e tutela del consumatore dalle forme di vendita piramidali), per avere, quale titolare di due siti web, promosso e realizzato attività e strutture di vendita nelle quali l’incentivo economico primario dei componenti si fonda sul mero reclutamento di nuovi soggetti piuttosto che sulla loro capacità di vendere o promuovere la vendita di beni o servizi determinati, direttamente o attraverso altri componenti la struttura.

2. - Avverso la sentenza l’imputato ha proposto, tramite il difensore, impugnazione qualificata coree appello, chiedendone l’annullamento.

2.1. - Si denunciano, in primo luogo, l’erronea valutazione delle prove e la mancata assunzione di prova decisiva relativa alla richiesta di verifica delle modalità di funzionamento del sistema informatico dei siti. Secondo la prospettazione difensiva, il sistema funzionava nel seguente modo: a) l’utente dichiarava di voler acquistare il bene proposto e veniva inserito, dopo aver pagato € 34,00 per l’ordinazione, in una delle quattro liste del prodotto regalo che aveva scelto; b) al momento dell’iscrizione, veniva contestualmente generata un’e-mail con i dati per il pagamento; c) per ogni premio, per consentire a tutti gli scritti di ricevere in regalo, venivano create solo quattro liste, che non funzionavano all’infinito, ma venivano, a un certo punto e con certi meccanismi, chiuse; d) quanto a tali meccanismi, vi era, ogni 7 iscrizioni, un’iscrizione a spese del sito, in modo che a tutti, in un lasso di tempo più o meno breve, era garantito l’ottenimento dell’oggetto desiderato; e) ciò corrispondeva, per il sito Internet, ad un costo del 14% circa su ogni € 34,00 incassati; f) l’oggetto o il corrispettivo minimo erano inviati, non solo al primo della lista, ma anche a chi non aveva mai ottenuto alcun oggetto e a chi aveva più bonus; g) ad esempio, in una lista di 14 iscrizioni, affinché il quindicesimo iscritto potesse ricevere l’oggetto, sarebbero servite 210 iscrizioni, ma non avrebbe conseguito il bene solo un utente, ma anche i 14 che lo precedevano.

2.2. - Si deduce, in secondo luogo l’erronea applicazione delle norme incriminatrici, sul rilievo che nessuna reclutamento era stato operato dall’imputato, perché l’iscrizione al sito avveniva per libera scelta e mai all’insaputa degli interessati, con la comunicazione dei dati e la lettura e l’approvazione del regolamento e il rilascio delle dichiarazioni relative ai dati sensibili. Vi era, in sostanza, un versamento iniziale, a fronte del quale l’utente poteva scegliere la strategia per ottenere prima il bene, spostandosi di lista, ottenendo bonus aggiuntivi, modificando l’oggetto la sua scelta con la conseguenza che la somma versata, di non rilevante entità, non poteva essere considerata a fondo perduto, perché la controprestazione non era inesistente.

Considerato in diritto

3. - L’impugnazione presentata - da qualificarsi come ricorso per cassazione, in quanto proposta contro una sentenza di condanna alla sola ammenda, inappellabile ai sensi dell’art. 593, comma 3, cod. proc. pen. - è inammissibile.

3.1. - I motivi di doglianza possono essere trattati congiuntamente, perché attengono entrambi alla riconducibilità dell’attività svolta dall’imputato alla categoria delle vendite piramidali e delle cosiddette «catene di Sant’Antonio», di cui all’articolo 5 della legge numero 173 del 2005.

Talee ultima disposizione (la cui inosservanza è sanzionata dal successivo articolo 7) vieta, in particolare: a) la promozione e la realizzazione di attività e di strutture di vendita nelle quali l’incentivo economico primario dei componenti si fonda sul mero reclutamento di nuovi soggetti piuttosto che sulla loro capacità di vendere o promuovere la vendita di beni o servizi determinati, direttamente o attraverso altri componenti la struttura; b) la promozione e l’organizzazione di tutte quelle operazioni, quali giochi, piani di sviluppo, «catene di Sant’Antonio», che configurano la possibilità di guadagno attraverso il puro e semplice reclutamento di altre persone, in cui il diritto reclutare si trasferisce all’infinito previo pagamento di un corrispettivo.

Nel caso in esame, la struttura creata dall’imputato - per come descritta nel ricorso - rientra pienamente nella prima di tali di tali due categorie, perché i partecipanti al sistema non svolgono alcuna attività di vendita o di promozione della vendita di beni o servizi, ma ricevono un beneficio economico solo dal mero reclutamento dì nuovi soggetti; reclutamento in conseguenza del quale vedono aumentare - secondo i meccanismi previsti nel sito web e puntualmente descritti nel ricorso - la loro probabilità di conseguire il premio, che costituisce per loro un corrispettivo meramente eventuale. In altri termini, a fronte del pagamento dell’iniziale somma di denaro, il soggetto che si iscrive al sistema non può ottenere alcuna controprestazione, se non in conseguenza del reclutamento di nuovi soggetti da parte del sistema stesso.
Ne a tali conclusioni può obiettarsi - come fa la difesa dell’imputato - che l’adesione al sistema da parte degli interessati è sempre stata volontaria, perché la norma incriminatrice non richiede l’involontarietà dell’adesione quale presupposto per la sussistenza del reato.

Il reato contestato risulta, dunque - secondo quanto correttamente evidenziato nella sentenza impugnata - pienamente integrato, per la perfetta corrispondenza tra la condotta tenuta e la fattispecie incriminatrice, senza alcuna necessità dì ricorrere agli elementi presuntivi di cui al successivo art. 6 della legge n. 173 del 2005, i quali costituiscono un mero ausilio per l’interprete nei casi che - diversamente da quello in esame - si presentano incerti.

3.2. - Quanto, poi, alla prescrizione del reato eventualmente intervenuta dopo la pronuncia della sentenza d’appello, è sufficiente osservare che l’inammissibilità del ricorso per cassazione dovuta alla manifesta infondatezza dei motivi non consente il formarsi di un valido rapporto di impugnazione e preclude, pertanto, la possibilità di rilevare e dichiarare le cause di non punibilità a norma dell’art. 129 cod. proc. pen. (ex multis, sez. 3, 8 ottobre 2009, n. 42839; sez. 1, 4 giugno 2008, n. 24688; sez. un., 22 marzo 2005, n. 4).

4. - Il ricorso, conseguentemente, deve essere dichiarato inammissibile. Tenuto conto della sentenza 13 giugno 2000, n. 186 della Corte costituzionale e rilevato che, nella fattispecie, non sussistono elementi per ritenere che «la parte abbia proposto il ricorso senza versare in colpa nella determinazione della causa di inammissibilità», alla declaratoria dell’inammissibilità medesima consegue, a norma dell’art. 616 cod. proc. pen., l’onere delle spese del procedimento nonché quello del versamento della somma, in favore della Cassa delle ammende, equitativamente fissata in € 1.000,00.

P.Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di € 1.000,00 in favore della Cassa delle ammende.

sabato 18 febbraio 2012

Truffa Telematica "Guardia di finanza blocca il tuo pc e devi pagare 100 euro!!

Consigli e Rimedi per risolvere il problema

Oggi vi parlo di una truffa telematica in cui degli Hacker Russi segnalano come Guardia di Finanza, ma veniamo ai sintomi di questo virus, vi sarà capitato mentre eravate al pc improvvisamente vi si è aperta una pagina che vi blocca tutto con scritto "GUARDIA DI FINANZA CON RIPRODUZIONE DEL LOGO" con scritto: attenzione è stata fissata una seguente violazione: dal tuo indirizzo IP: xxxxxxx era eseguito un accesso alle web-pagine contenenti la pornografia, pornografia minorile, zoofilia, nonchè la violenza dei bambini.

Nel tuo computer sono stati trovati video o file contenenti pornografia, elementi di violenza e pornografia minorile.

Scritto in rosso in basso la dicitura: 

Dalla posta elettronica era effettuato anche la distribuzione dello spam con un senso rendiconto terroristico.il bloccaggio del computer serve a troncare l'attività illegale dalla tua parte.
per togliere il bloccaggio devi pagare una multa di 100 euro.
hai due seguenti varianti di pagamento: effettuare il pagamento tramite l'ukash, se il sistema segnalerà un errore, allora dovrai mandare il numero per la posta elettronica Deposito@cyber-gdf-net.

Dalle mie ricerche sono risalito all'ip del sito che si trova in russia e che naturalmente non ha nulla a che vedere con il nucleo operativo della Guardia di Finanza, ma veniamo ai dettagli ed eventuali rimedi per poter togliere questa schifezza dal vostro pc.

Primo non osate mai pagare nemmeno un cent di euro a questi truffatori telematici per il semplice motivo che se eventualmente avete commesso un reato telematico le forze dell'ordine non vi chiedono in 2 minuti di pagare 100 euro tramite internet, ma ne accertano la reale esistenza e poi operano in base alle normative vigenti e poi se pagate di certo non vi sbloccheranno il vostro pc.

Ora passiamo al dunque si tratta di un infezione che non tutti gli antivirus riescono a vedere e di conseguenza a neutralizzare, essa sfrutta la connessione internet che gli permette di indivuare il vostro IP e in automatico vi appare sullo schermo il vostro ip con altri rferimenti geografici dellavostra località o località vicine che vi facciano pensare che sia reale il falso blocco.

Inoltre il blocco del vostro pc è creato dal virus Trojan.Win32.FakeGdf.A che si archivia con il nome WPBT0.DLL nella cartella Temp di "impostazioni locali" dell'utente: user\IMPOSTAZIONI LOCALI\TEMP\WPBT0.DLL, naturalmente vi sono numerose varienti di tali infezione.

Come risolvere tale problema?

Munitevi di pazienza e riavviate il vostro pc in modalità provvisoria con rete cliccando il tasto F8 durante il riavvio, dopo di chè scaricate dal sito web ufficiale uno dei seguenti software software antivirus Virit o Malwarebytes, sarebbe bene inoltre avere il software di manutenzione e pulizia Ccleaner per poter dare velocamente un'occhiata ai file che entrano in funzione in fase di avvio del vostro pc, in quanto tale virus entra in funzione proprio in quel momento quindi è un'ottima cosa disabilitare il suo avvio ed eliminarlo con uno dei su citati programmi una volta indivudato dovreste trovare un file .exe cioè un eseguibile con nome simile a questi 0.8255788870080162.exe o 0.08359725163032683.exe, ma possono essere anche altri i numeri in quanto ogni casa produttrice degli antivirus ha delle sua diciture per individuare tali infezioni.

Dopo aver fatto queste 2 operazioni riavviate e potrete riutilizzare il vostro pc tranquillamente come prima, un consiglio che posso darvi è quello di tenere sul pc un buon software antivirus sempre aggiornato ed evitare di navigare su siti che non conoscete per non incorrere in problemi ed infezioni più gravi.